Melanoma e linfonodo sentinella

Chirurgia Plastica Ricostruttiva

MELANOMA e LINFONODO SENTINELLA

Specifiche intervento

TABELLARIO

DURATA: 15-60 minuti

ANESTESIA: locale - loco regionale - generale

DEGENZA: Day Hospital - 1/3 notti

RECUPERO: 2-3 settimane

COSTO*: definire caso per caso

*La variabilità dei costi è in base alle cliniche, al regime di ricovero (day hospital o ricovero), ai materiali e alle diverse tecniche chirurgiche impiegate da caso a caso. I costi sono in linea con le due più importanti Società Nazionali di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. (AICPE-SICPRE)
Sono disponibili finanziamenti per il costo dell’intervento.

POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI.

infoline - Dott. Lorenzo Calì Cassi

Che cos’è il MELANOMA?

Il Melanoma è un tumore della cute che sta diventando sempre più frequente.
La causa che predispone maggiormente all’insorgenza del Melanoma è l’esposizione ai raggi solari UV-B, infatti è più frequente negli individui dalla pelle chiara (fototipo 1 e 2) e nelle aree a maggiore insolazione; fattori di rischio secondari sono la familiarità, il fumo, agenti fisici e chimici.
Il Melanoma può nascere in qualsiasi punto della cute e anche, molto più raramente, delle mucose. Può presentarsi sotto varie forme: Melanoma a crescita superficiale, Melanoma nodulare, Melanoma su lentigo maligna e Melanoma lentiginoso delle estremità.

Dal punto di vista diagnostico fondamentale è la regola dell’ ABCDE:

  • Asimmetrico
  • Bordi alterati
  • Colore cambiato e non omogeneo
  • Dimensioni variate
  • Evoluto, cioè cambiato negli ultimi tempi

In questi casi è fortemente consigliabile ricorrere all’aiuto di uno specialista per una corretta diagnosi.

Consigli per un corretto comportamento:

  • Evitate le scottature solari, con particolare attenzione a bambini e adolescenti. Molto pericolose sono le esposizioni massicce e saltuarie (per esempio l’esposizione solo durante il week end)
  • Evitate di esporvi nelle ore di punta (12-16)
  • Utilizzate filtri solari di buona qualità e in base al vostro fototipo
  • È buona abitudine un autocontrollo dei propri nevi, con particolare attenzione alle zone più nascoste (pianta dei piedi e spazi interdigitali, cuoio capelluto..)
  • Visita specialistica di controllo periodica, soprattutto per i soggetti a rischio e con familiarità

Come avviene la diagnosi?

La diagnosi è prima di tutto clinica, ovvero quando insorge il sospetto di un melanoma bisogna prima di tutto sottoporsi ad una visita specialistica per farlo controllare clinicamente e con la dermoscopia. Nel caso la lesione sia sospetta è consigliabile asportarla chirurgicamente in modo da poter eseguire l’esame istologico.

Qual è la terapia più idonea?

La terapia è sempre chirurgica e consiste nella sua escissione.
Nei casi in cui sia ad uno stadio iniziale è sufficiente la sola escissione chirurgica; altrimenti si renderanno necessarie la biopsia del linfonodo sentinella, la dissezione linfonodale ed eventuali terapie mediche.
La biopsia del linfonodo sentinella è una procedura ampiamente validata negli ultimi anni che consiste nella exeresi chirurgica del primo linfonodo che drena dal sito di escissione del melanoma. Sia l’exeresi della lesione primitiva che del linfonodo sentinella sono procedure eseguibili in anestesia locale con una eventuale sedazione.

Cosa deve fare il paziente dopo l’intervento?

Deve eseguire gli esami diagnostici complementari per la stadiazione ed iniziare un follow up tanto più stretto quanto più è avanzato lo stadio.

PRENOTA UNA VISITA

Per ulteriori approfondimenti puoi contattare il numero (+39) 329.2174765

Dott. Lorenzo Calì Cassi