Prima di eseguire un’intervento chirurgico è consigliabile:
- Smettere di fumare e assumere superalcolici un mese prima dell’intervento
- Fare un’attività fisica moderata
- Evitare l’utilizzo di farmaci con effetto sulla funzione piastrinica: aspirina e fans (antinfiammatori e analgesici di comune utilizzo)
- Se siete in terapia con farmaci anticoagulanti o antiaggreganti (coumadin, plavix, tiklid, etc) avvertire il chirurgo e l’anestesista per valutarne l’eventuale sospensione o una terapia sostitutiva
- Sospendere la terapia ormonale sostitutiva o l’uso di contraccetivi orali almeno 1 mese prima (sono farmaci associati ad un aumento del rischio di trombosi)
- Informare chirurgo e anestesista sulle terapie in atto (senza sospenderle di vostra iniziativa) e su tutte le vostre abitudini di vita (ricordate che il personale sanitario è tenuto al segreto professionale)
- La sera prima dell’intervento o la mattina stessa fare una doccia con sapone detergente
- Se dovete fare una depilazione nel sito dell intervento è consigliato il sapone epilatorio o se utilizzate la lametta farlo almeno 2-3 gg prima dell’intervento, altrimenti potrebbero crearsi delle microlesioni aumentando così il rischio di infezioni nel postoperatorio
Prima di ogni intervento è sempre bene eseguire un piccolo check up:
- Esami ematochimici (emocromo con formula, ast, alt, bilirubina, INR, PT, PTT, glicemia, creatinina, sierologici, elettroliti)
- RX torace se forte fumatore o sopra i 60 anni, o in casi particolari
- ECG refertato
- Ecografia mammaria ed eventuale mammografia (sopra i 50 anni o in casi particolari) per interventi alle mammelle
- RX o TAC in caso di rinoplastiche postraumatiche o malformative, in ogni caso da discutere con il chirurgo
- Ecografia o TAC addominale in caso di ricostruzioni complesse della parte addominale
- Esami più dettagliati saranno eventualmente aggiunti dopo la visita se ritenuti necessari